QUADERNI della F.I.A.P. n.22 Salvatore Bellini Presentazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi Tra nemici e alleati (Episodi della Resistenza pavese) | © I Quaderni della FIAP È permessa la riproduzione integrale a fini scientifici e divulgativi del presente articolo con obbligo di citazione della fonte Quaderni della FIAP, n.22, Tra nemici e alleati (Episodi della Resistenza pavese) Salvatore Bellini Presentazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi Nelle ultime
pagine del suo lavoro l’amico Salvatore Bellini chiede di
essere letto, meditato e - implicitamente -
discusso. È cosa che faccio subito, domandandomi: a quale «genere» appartiene questo
libro? Letteratura non è e non vuole essere: Bellini è medico. Storia
nemmeno, perché mancano una serie di elementi: la ricerca delle
cause, il nesso tra l’episodio singolo e la serie degli altri, l’analisi dei
fatti, il confronto delle fonti, lo sforzo di spiegazione del quadro
d’assieme che ne risulta. Più che storica la pagina è rapsodica: esce
dall’unione della memoria col cuore prima che da quella della
memoria con la ragione. Prima che storico, Bellini è un «cantastorie»,
frammentario e lirico: con la particolarità che le vicende che
racconta le ha vissute. Ed ora le rivive. |
Pubblicazioni > I Quaderni della FIAP >