Tristano Codignola
(da Enciclopedia
dell’antifascismo e della Resistenza, La Pietra, Milano, 1968, vol. I, p.
582)
Nato il 23 ottobre 1913 ad Assisi (Perugia), morto a Bologna il 12 dicembre 1981. Giornalista
ed editore.
Attivo antifascista, nel 1937 fu tra i fondatori dei gruppi
liberal-socialisti in Toscana. Arrestato e confinato nel 1942, nell’agosto 1943
fu tra i dirigenti del Partito d’Azione a Firenze.
Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla Guerra di
liberazione, nelle file del movimento di «Giustizia e Libertà».
Dopo la Liberazione è stato deputato alla Costituente, nella
lista di «Unità socialista»; in seguito, abbandonato il Partito
socialdemocratico, fondò il «Movimento di autonomia socialista» e ne divenne
segretario. Passato successivamente al Partito socialista, nelle liste di
questo fu eletto deputato nel 1958.
Rieletto alla Camera nel 1963, è diventato senatore nelle
elezioni del maggio 1968.
Ha diretto la Casa editrice La Nuova Italia di Firenze.
|