F.I.A.P. è la Federazione Italiana Associazioni Partigiane. Ad essa aderiscono associazioni e circoli che si richiamano ai valori e ai principi che essa difende. Attraverso corsi, convegni, seminari, eventi nelle scuole, percorsi didattici, mostre, F.I.A.P. mantiene vivi i valori della Resistenza. Inoltre partecipa attivamente alle ricorrenze legate all'unità e alla storia nazionali, presente fisicamente con i propri delegati e con il medagliere che la rappresenta. FIAP progetta e realizza ricerche e pubblicazioni, edita una propria rivista, "Lettera ai compagni" e aderisce alla Confederazione Nazionale fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane. La FIAP nasce nel 1949 con l'intento di tenere viva la memoria della Resistenza e in particolare l'esperienza di Giustizia e Libertà, delle brigate Matteotti, del Partito d'Azione, dei socialisti, dei liberalsocialisti, degli anarchici e di tutti gli indipendenti che nel secondo dopoguerra non si riconoscevano nella logica degli schieramenti internazionali contrapposti. Le associazioni che oggi ricordano e tramandano i valori della resistenza sono ANPI, FIAP e FIVL, oggi aperte a tutti coloro che ne condividono gli ideali. Il loro ruolo è molto importante perché trasmettono ai giovani la memoria della Resistenza, dai cui valori è nata la Costituzione italiana. La FIAP ha la sua sede centrale a Milano, in via De Amicis 17. |