Progetti | Volumi | Contatti |
| SOLDATI E INTERNATI DOPO L'8 SETTEMBRE 1943. I MILITARI NELLA RESISTENZA Percorso didattico
Il progetto “Soldati e internati dopo l'8 settembre 1943. I militari nella resistenza” è stato realizzato dalla F.I.A.P. - Federazione Italiana Assaociazioni Partigiane in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi e con il contributo del Ministero della Difesa. Il progetto è esitato nella pubblicazione del volume "Soldati italiani dopo l'8 settembre 1943": una riedizione del testo pubblicato nel 1988 (Volume 51 dei Quaderni della FIAP)
Il presente percorso didattico propone le seguenti attività: • Cartina dei campi di prigionia in cui furono internati i militari italiani – Colora la cartina (p. 9)
Diamo inizio ai lavori! |
| VALORIZZARE IL RUOLO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA: LE MEDAGLIE D'ORO Percorso didattico di Digital Storytelling Il progetto “Valorizzare il ruolo delle donne nella Resistenza: le Medaglie d’oro” è stato realizzato dalla F.I.A.P. - Federazione Italiana Assaociazioni Partigiane in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi e con il contributo del Ministero della Difesa, al fine di valorizzare la presenza femminile nella storia.
Sono 19 giovani donne, italiane, coraggiose. Disposte a lottare rifiutando la sorte a cui il fascismo le aveva destinate: madri, lavoratrici, casalinghe e dedite ad offrire figli, meramente considerati “futuri soldati”.La Repubblica Italiana le ha premiate con la massima onorificenza possibile per delle combattenti: la medaglia d’oro al Valor militare di cui ben 15 alla Memoria.
Il presente percorso didattico propone le seguenti attività: • Comprensione del testo (p. 3-5) • Realizzazione di una pagina di giornale che racconti e riassuma uno tra gli eventi raccontati nel testo (p. 9-10) Diamo inizio ai lavori liberando la creatività! |
| GRANDE GUERRA E ANTIFASCISMO L'esperienza della Prima Guerra Mondiale nel pensiero e nella vita di una parte dell'antifascismo italiano A
un secolo di distanza dalla Grande Guerra la Fiap indaga il nesso poco approfondito tra Prima Guerra Mondiale e antifascismo. Lo scopo dell’iniziativa
progettuale è cioè di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze di oggi,
attraverso profili biografici e testimonianze, come la partecipazione alla prima guerra mondiale
abbia influito in modo fondante sul pensiero e sull’azione di una componente
dell’antifascismo italiano. A tale fine sono state realizzate dalla Fiap
delle dispense tematiche ad uso
degli insegnanti. UN PERCORSO ATTRAVERSO GOOGLE MAPS DALLA 1° GUERRA MONDIALE ALLA COSTITUENTE 1. Rappresentazione geografica a più livelli per evidenziare i percorsi individuali di alcuni dei protagonisti della Prima guerra mondiale, che hanno poi seguito il percorso dell'antifascismo e della ripresa della vita democratica italiana fino all'esperienza costituente.
> Google Earth: https://drive.google.com/open?id=1QUZejlOZGu2w-ThzgpgKhUygDdAwXnXn&usp=sharing |
| ANTIFASCISMO ED EUROPEISMO In questa sezione la FIAP si propone di offrire documenti, materiali didattici e approfondimenti che siano di ausilio agli operatori scolastici, agli insegnanti e alla scuola tutta nel diffondere la dimensione europea della Resistenza e del progetto europeista. - FARE L'EUROPA - L'EUROPEISMO DALLE GUERRE DEL '900 ALLA SPERANZA DI DOMANI: MATERIALI DIDATTICI - ESTO |
| LE FORZE ARMATE PER LA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO Seguendo un filone di ricerca coerente con le proprie finalità, volte a restituire l’immagine complessiva e plurale della Resistenza, la F.I.A.P. ha negli ultimi anni coinvolto storici e ricercatori nell’analisi del tema e ha raccolto saggi e materiali utili a proporre un prodotto originale di riflessioni e approfondimenti sul tema della partecipazione dei militari italiani all’esperienza resistenziale. ATTI DEL CONVEGNO MATERIALE DIDATTICO: Bibliografia essenziale Cartina campi di internamento Questionario di comprensione Giochi didattici |
| WINTER SCHOOL di Storia Contemporanea 2018-2019 L’Istituto
lombardo di storia contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Aldo
Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e Isec presenta la
2^ Edizione della Winter School di Storia Contemporanea 2018-2019. Per l’anno accademico 2018-2019 sono stati scelti questi temi: - DEBITO - COLPA - TERRORISMO |
WINTER SCHOOL di Storia Contemporanea 2017-2018 L’Istituto lombardo di storia contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e Isec propone per la prima volta una serie di corsi brevi di storia per adulti organizzati come "Winter School". I corsi sono affidati a professori ed esperti di fama: da Giorgio Galli a Marcello Flores, da Alberto Martinelli a Silvia Salvatici, da Marco Cuzzi a Lorenzo Cremonesi. L’obiettivo dei corsi è offrire agli allievi gli strumenti storici per comprendere la contemporaneità e le sue parole-chiavi. Per l’anno accademico 2017-2018 sono stati scelti questi temi: | |
I RAGAZZI PARLANO AI RAGAZZI. La scuola e la Resistenza A cura di Federica Artali, Roberta Cairoli e Roberta Fossati Nel dicembre del 1945, alcuni insegnanti di scuole di avviamento e professionali serali milanesi proposero alle loro classi maschili, composte di giovani di età variabile fra i 15 e i 25 anni circa, di raccontare con parole semplici e con uno sforzo di sincerità la loro esperienza della guerra, la Seconda guerra mondiale terminata da pochi mesi: "Raccontate gli episodi più salienti della vostra vita durante gli anni di guerra, della resistenza e dell’insurrezione. Ed esprimete le vostre impressioni ed i vostri sentimenti con sincerità". | |
VIAGGIO NELL'ITALIA DISTRUTTA Il progetto “Viaggio nell’Italia distrutta. Lettere a Ferruccio Parri. I territori e la democrazia”, inaugurato nel marzo 2016 da Fondazione Aldo Aniasi, con il fondamentale contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha presso avvio in seguito alla volontà di valorizzare alcuni fondi contenuti negli archivi storici della Fondazione Aldo Aniasi e della FIAP, la Federazione italiana delle Associazioni Partigiane, e riguardanti l’attività di governo di Ferruccio Parri, fondatore della Fiap stessa. | |
LE FORZE ARMATE NELLA RESISTENZA Un ciclo di cinque incontri | |
VIVA L'ITALIA. Donne e uomini
dall'antifascismo alla Repubblica |