ANNO 5, N. 1-2, GENNAIO-FEBBRAIO 1973 Mercuri Lamberto A Milano il VI Congresso nazionale della FIAP m. l. Gli anatemi dell'uomo d'ordine Finocchiaro Antonino I giovani e le conquiste democratiche redazione Ricompense al valore redazione Roma ha isolato il raduno fascista M. A. Pisa: impegno unitario a costituire un centro regionale redazione Riaperti i termini per il riconoscimento delle qualifiche partigiane redazione Conclusa l'assemblea annuale dei soci dell'unione romana della Resistenza redazione Ricordo di Puecher redazione No al fascismo: una cartella di serigrafie degli artisti C.G.I.L. redazione Riprendono i processi contro il fucilatore redazione Per il lager di Trieste 6 SS sotto processo M. F. La Resistenza nel Modenese in un libro per i ragazzi De Palma Claudio "Eroi i killers di Monaco e Kartum?" Caleffi Piero L'eroe non esiste redazione Un'occasione mancata Agù Il divorzio salvato dal 29 … febbraio Guacci Angelo Anche Perugia l'ha dimenticato - Ricordo di Capitini redazione Il dittatore e l'avventura abissina Cattani Giovanni Il botteghino di Faenza Agù Non rimpiangeremo le monarchie P. S. I sopravvissuti Zo M. Albania, terra dell'uomo nuovo redazione Apostolato popolare redazione Tradizione e rivoluzione: per una storia del Vietnam t. v. I giornali bolognesi nel ventennio fascista P. S. Soli in Montenegro redazione La Chiesa nella transizione socialista redazione Miasnikov e la rivoluzione russa Zo M. Sindacati e riforme P. S. I cattolici nella Resistenza Albini Ettore Poesia sul carcere Melodia Davide Communio il sale della terra Faggi Vico "Dialoghi della Resistenza" Jannucci Antonio Una pagina da non dimenticare Merlino Piero Abbiamo il dovere di non dimenticare Faggi Vico "La mia nuova famiglia" G. S. La resistenza in Europa Bertonelli Giulio Francesco Bruzzone un antifascista Martello Gigi Cinema e politica redazione Storia d'una donna italiana redazione SOLIDARIETÀ - Haiti, Iran, Mozambico, Spagna . SEGNALAZIONI Parri Ferruccio (Astrolabio) La mancata Resistenza nel Sud Tribuni Roberto (La Voce Repubblicana) Il partito degli insicuri (Il Giorno) Il colonnello nero che insanguinò Milano Lunetta Mario (Aut) Il pennino in camicia nera Vuolo Giuseppe (Politica) Colore? Nero Dal Pont Adriano (L'Unità) Il confino fascista nel deserto (Messaggero) Benito made in U.S.A. Sylos Labini Paolo Estrema instabilità politica della piccola borghesia Caleffi Piero (Critica Sociale) Il fascismo e i suoi manutengoli
ANNO 5, N. 3, MARZO 1973
numero speciale sul sesto Congresso FIAP (31 marzo-1 aprile)
Relazioni di: Albertini Francesco I punti fondamentali dell'azione della FIAP Mercuri Lamberto Prospettive e problemi organizzativi della FIAP Dibattito - Interventi di: Agnoletti E. Enzo Belloni Raffaele Bersellini Guido Berti Francesco Bolis Luciano Borghi Mario Calamida Leonida Caleffi Piero Ceseri Vinicio Ciardi Giotto Doretti Mario Endrizzi Riccardo Guacci Angelo Macchi Claudio Mazzucchelli Ugo Nediani Bruno Pergoli Carlo Pivano Livio Razzini Mario Revelli Nuto Schiano Pasquale Telmon Vittorio Viotto Vittorio Zerboglio Piero Conclusioni di Parri Ferruccio Le indicazioni di Parri DOCUMENTO FINALE L'imperativo è "non mollare"
Del Prete Dino Uno Statuto sociale adeguato alla nuova realtà associativa
ANNO 5, N. 4-5, APRILE-MAGGIO 1973
Mercuri Lamberto 25 aprile - Basta col fascismo Mercuri Lamberto Almirante - I nodi al pettine NOTIZIE FIAP ANTIFASCISMO redazione SOLIDARIETÀ - Brasile, Portogallo, Spagna, Vietnam redazione 25 aprile: mai tanto uniti per la difesa della libertà G. P. Duri e molli redazione La preda dei fascisti Guacci Angelo Dieci domande in cerca di una risposta Valenti Bruno Il dovere dei resistenti oggi P. G. Lotte sociali e politiche a Manfredonia redazione L'anarchico di Calabria t. v. Note di vita partigiana a Bologna P. G. Burocrazia e rivoluzione Zo M. Col sangue agli occhi Mal di destra "La villeggiatura" a Ventotene
ANNO 5, N. 6-7, GIUGNO-LUGLIO 1973
redazione Unità e chiarezza redazione Crolla il fascismo ANTIFASCISMO redazione SOLIDARIETÀ - Iran, Portogallo, Turchia, Ebrei nell'URSS I lavori del Consiglio Nazionale della FIAP - Roma 16-17 giugno Mercuri Lamberto La presenza della FIAP un richiamo e un punto di riferimento Schiano Pasquale Albertini Francesco Bertonelli Giulio Ciardi Giotto Berti Francesco Messori Amos Finocchiaro Antonino Bersellini Guido Nediani Bruno Vasari Bruno Guacci Angelo Razzini Mario Del Prete Dino Mazzucchelli Ugo Pergoli Carlo Parri Ferruccio Esiste la possibilità di migliorare il quadro generale del Paese DOCUMENTO APPROVATO Un appello al Paese e ai partiti democratici Lizzadri Oreste Lizzadri racconta la storia del primo "Avanti!" clandestino Marinelli Guido Mazzini, l'animatore della "guerra per bande" Butticci Giulio La battaglia degli umili - Tommaso Fiore Valenti Bruno Partiti: come sottrarli ai "gruppi di pressione" Invernicci Franco (a cura di) L'inferno chiamato Grecia V. B. Ganz: la tigre di Ebensee Guacci Angelo Sull'orlo dell'abisso? Parri Ferruccio Il saluto di Parri all'unione giovanile della Resistenza P. S. Guardati morire redazione Vietnam: storia di popolo come storia di liberazione redazione Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale redazione Il marxismo e la città redazione Ideologie del nichilismo redazione Storia del sindacalismo italiano. Dalla nascita al fascismo redazione Canarie: il colonialismo dimenticato redazione La riforma agraria in America Latina
ANNO 5, N. 8-9, AGOSTO-SETTEMBRE 1973
m. l. La posta in gioco redazione Massima vigilanza ANTIFASCISMO redazione SOLIDARIETÀ - Iran, Spagna Parri Ferruccio Quell'8 settembre del '43: il costo di un tradimento Guacci Angelo Estendere la "336" redazione CILE: dalla parte della Resistenza Unità popolare nel Cile L'appello per la solidarietà Telmon Vittorio Scuola-territorio scuola-occupazione redazione Oddo Marinelli: una vita per la difesa della libertà Bertonelli Giulio Lapidi partigiane: troppe reticenti poche eloquenti Merlino Piero Le tappe del regime infame P. S. Tito redazione In Cina due anni dopo redazione Uruguay: la fine di un'illusione P. Il 25 luglio redazione "Gli ultimi dieci giorni di Hitler" redazione "Il delitto Matteotti" redazione "La Resistenza a Centocelle" redazione "Resistenza!"
ANNO 5, N. 10-11, OTTOBRE-NOVEMBRE 1973
m. Salvemini: un simbolo redazione L'unità internazionale ANTIFASCISMO redazione SOLIDARIETÀ: Mozambico - Cile - Cassini Sergio Chi paga per gli sprechi? Guacci Angelo (Mussolini, tale e quale) Garcia Juan La Spagna che bussa al MEC S. C. Gli assassini della "Cagoule" Malan Gustavo I partigiani P. I gerarchi di Mussolini redazione Gruppo Hispano-Suiza: l'unità operaia è possibile redazione Il pensiero politico dell'idealismo italiano ed il nazionalfascismo redazione Mussolini: ultimo atto redazione Storie vere di partigiani redazione Aula IV Galeano Umberto Titonel e Alonso alla Galleria Giulia
ANNO 5, N. 12, DICEMBRE 1973
M. Lettera speciale Pivano Livio L'Aventino un errore irreparabile Valenti Bruno La sindrome autoritaria Rizzi Bice Battisti e il Trentino Porfirio Gino I secessionisti si sono arresi Pivano Livio Quel 25 luglio Bertonelli Giulio Gi-Elle nella VI zona V. B. PROTAGONISTI - Novello Papafava Razzini Mario PROTAGONISTI - Costante Pistocchi Zino Mario PROTAGONISTI - Attilio Scanavino Fancello Francesco TESTIMONIANZE - Bibi, il passerotto redazione Un italiano lucido P. S. Nel Canavese Daunio Libero A Manfredonia Marinelli Guido Lo scultore della libertà (Emile Gilioli)
Biondo Renzo Scalata fascista |