ANNO 4, N. 1-2, GENNAIO-FEBBRAIO 1972
ANNO 4, N. 3, MARZO 1972
ANNO 4, N. 4, APRILE 1972
ANNO 4, N.5, MAGGIO 1972
ANNO 4, N.6, GIUGNO 1972
ANNO 4, N.7-8, LUGLIO-AGOSTO 1972
ANNO 4, N.9, SETTEMBRE 1972
Caleffi Piero L'amaro anniversario Lizzadri Oreste Otto settembre 1972 redazione Pistoia: 28 anni fa la libertà redazione Lucca: conclusa la mostra redazione Andreotti a Sesto redazione Lezione di civiltà P. S. Farinacci il più fascista V. B. Monaco e Dachau m. l. Ricordo di due nobili compagni redazione Il contributo delle donne canavesane alla lotta di Liberazione redazione L'esempio dell'Italia Valenti Bruno Chant d'espoir P. I fascisti della banda Carità P. S. Una guerra da signori redazione La Francia di Vichy P. La banda Koch redazione La legge del ritorno redazione I FASCISTI OGGI - Varese 2 redazione SOLIDARIETÀ - Argentina, Cile, Grecia, Iran,
Spagna SEGNALAZIONI Obici Giulio (Paese Sera) Anche a Trieste come Dachau Magni Franco (Politica) Le pesetas di Almirante
ANNO 4, N.10, OTTOBRE 1972
M. "Calano i rossi" Guacci Angelo Quel 28 ottobre Nenni Pietro "Il domani è nell'oggi" - Prefazione al libro di Gian Franco
Venè m. Ancora sui sogni di Sogno De Minimis I miracoli del governo di centro redazione 29 anni fa la battaglia del S. Marco redazione Ricordato Piero Pergoli redazione Marzabotto: il 28° anniversario redazione Pellegrinaggio a Caprera redazione Fascismo e autonomie locali redazione Una lezione da calare fra i giovani redazione Ricostituito il gruppo "G.L." marchigiano redazione ANPPIA: concluso il IX congresso redazione Modena: combattere il fascismo di stato Flora Emanuele La conquista del Sud Telmon Vittprio Informazione e scuola Cirillo G. Guerriglieri (a Monaco) redazione De Mauro, una cronaca palermitana redazione La rivolta dei Boxer Zoppo Michele Indagine sui testi delle scuole elementari redazione La stampa quotidiana in Italia redazione La svolta dell'America redazione Il nuovo canzoniere redazione I FASCISTI OGGI - Varese 3 redazione SOLIDARIETÀ - Bolivia, Cile, Grecia, Spagna, Sudafrica, Vietnam SEGNALAZIONI (Il Pensiero Nazionale) Autunno caldo per il neofascismo? (Settegiorni) Da salò alla destra nazionale (L'Espresso) Per vincere ci vogliono i limoni Biondo Renzo Cinema a Venezia
ANNO 4, N.11-12, NOVEMBRE-DICEMBRE 1972
Ricci Guglielmo Il diritto alla parola Parri Giorgio Un promemoria per la regione toscana M.L. Far luce sui mandanti Butticci Giulio La "marcia su Roma" nei ricordi d'un liceale redazione Ricompense al valore redazione Severo monito delle associazioni partigiane fiorentine redazione Fossombrone ha ricordato le vittime del '22 redazione Iniziative socialiste contro il fascismo redazione Commemorato il 29° dell'eroica battaglia di San Martino redazione È scomparso Pietro Pandiani redazione Il premio Frizzi per uno studio sul ventennio redazione Ricordate le 5 giornate di Parma redazione Troppe ancora le leggi fasciste redazione Genova: riaperte come museo le celle della Gestapo Marzetto Libero Ricordo di Plinio Odoardo Masini redazione Condannato il direttore dell'AIPE per aver diffamato Ferruccio Parri Berti Arnoaldi Francesco Per una giustizia non più repressiva redazione Rosa Luxemburg tra masse e partito Parri Giorgio Sette proposte di legge Bertonelli Giulio Bilancio di 5 mesi di "custodia preventiva". Guacci Angelo Repubblicani per una politica di sinistra democratica Pivano Livio L'ultima battaglia degli oppositori Rizzi Bice Dategli i soldi ma … in silenzio D.D.L. d'iniziativa dei senatori Segnana,
Dalvit e Berland Agù Il diavolo non è morto Agù Mentre la politica nazionale ristagna Pettinati Sergio La montagna più alta m. l. Filippo Acciarini: autobiografia Zoppo Michele Il dossier sulle colonie portoghesi redazione Il qualunquismo e l'avventura di Guglielmo Giannini P. S. Ricordi della guerra di Spagna P. S. In nome dei miei redazione Si può anche vivere redazione Storia dell'Asia sud-orientale Agù La barzel… letta della D.C. tedesca Francioni Alfredo Una prigione chiamata Paraguay Porfirio Gino Storia di un'aggressione - La guerra d'Etiopia SEGNALAZIONI Bocca Giorgio (Mondo Operaio) Perché è ancora incompleta la radiografia del fascismo Carcano Giancarlo (Settegiorni) Una strage dimenticata (L'Unità) La medicina corporativa
(Politica) Il fascismo bussa nella bara? | © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n.1/2, gennaio/febbraio 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n.3, marzo 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n.4 aprile 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n.5, maggio 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n.6, giugno 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n. 7/8, luglio/agosto 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n. 9 settembre 1972 © Lettera ai compagni È permessa la riproduzione a fini scientifici e divulgativi con obbligo di citazione della fonte Lettera ai Compagni, n. 10, ottobre 1972 |