Eventi 2010 25 aprile 1945/25 aprile 2010 PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI DEL 65° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (25 aprile 1945 - 25 aprile 2010) Venerdi 23 aprile, ore 16 - Campo della Gloria (deposizione corone e discorsi, alla presenza di familiari di caduti, autorità, partigiani, ex combattenti, concittadini). Sabato 24 aprile, ore 17 - Teatro alla Scala - Discorso celebrativo della Festa della Liberazione, tenuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La FIAP sarà rappresentata dal vice presidente vicario Mario Artali e da una rappresentanza di aderenti. Domenica 25 aprile - mattino: cerimonie in Piazza Tricolore, Palazzo Isimbardi, Palazzo Marino, Loggia dei Mercanti,Piazza S. Ambrogio, Campo Giuriati, Piazzale Loreto. Pomeriggio: ore 14.30 - concentramento a Porta Venezia, dei partecipanti al corteo che, percorrendo C.so Venezia, Piazza S. Babila, Corso Vitt. Emanuele, raggiungerà Piazza Duomo. Ore 16: Piazza Duomo. Discorsi celebrativi: oratore ufficiale: On. Prof. Virginio Rognoni. Contributi e saluti di rappresentanti di associazioni partigiane e combattentistiche, associazioni varie e Istituzioni. Conclude: Prof. Carlo Smuraglia, Presidente dell'ANPI prov.le di Milano Comunicato del Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell'ordine repubblicano Milano 13 aprile 2010 RESISTENZA – COSTITUZIONE - LAVORO Quest’anno ricorre il 65° anniversario della Liberazione e la manifestazione del 25 aprile assume un rilievo particolare non solo per la ricorrenza in sé, ma anche perché i valori della Resistenza e della Costituzione vengono sempre di più messi in discussione ed esposti a concreti pericoli, suscitando preoccupazioni serie nei cittadini che ritengono che quei valori costituiscano il faro destinato ad illuminare e indirizzare le nostre azioni e siano il fondamento della convivenza civile. Mentre ricordiamo i 100.000 caduti della Resistenza contro il nazifascismo e celebriamo le pagine più ricche e belle della nostra storia, dobbiamo assumere l’impegno solenne a realizzare gli ideali per cui tanti sacrifici sono stati compiuti ed a tradurre nella realtà i principi fondamentali della nostra Costituzione, consegnando ai giovani la speranza di un futuro migliore. |