Notizie
-
La “crisi migratoria” in Europa e i grandi trend mondiali - WINTER SCHOOL
La presente ricerca, La “crisi migratoria” in Europa e i grandi trend mondiali, di Matteo Villa, è stata finanziata dai corsisti
iscritti al corso Profughi della Winter school, Milano 8 ...
Inviato in data 27 feb 2018, 06:51 da Fiap Presidenza
-
Scomparso Guido De Carli
La F.I.A.P. e tutte le associazioni federate esprimono il
loro cordoglio per la scomparsa del partigiano Guido De Carli, Presidente
emerito della F.I.V.L.
Inviato in data 13 feb 2018, 05:43 da Fiap Presidenza
-
Scomparso Francesco Villani
È morto il novantenne partigiano milanese Francesco Villani (nome di battaglia "Cif").L’8 settembre 1943, rifiutatosi di farsi reclutare dai fascisti a Milano, organizzò su incarico di Arturo ...
Inviato in data 8 feb 2018, 00:15 da Fiap Presidenza
-
PIETRA D'INCIAMPO MILANO
Il Comitato per le "Pietre d'Inciampo" - Milano, di cui fa parte la FIAP, ha posato questo mese 26 pietre:Angelo AGLIERIV.le Monza 23Giuseppe BERNAVia priv ...
Inviato in data 6 mar 2018, 09:04 da Fiap Presidenza
-
Il concetto di frontiera negli studi storici dalla natura alla politica - WINTER SCHOOL
Grazie al supporto dei corsisti iscritti al corso Populismi della Winter school, Milano 6-27 novembre 2017, è stata possibile la realizzazione della ricerca Il concetto di frontiera negli studi ...
Inviato in data 22 gen 2018, 08:58 da Fiap Presidenza
|
F.I.A.P. è la Federazione Italiana Associazioni Partigiane. Ad essa aderiscono associazioni e circoli che si richiamano ai valori e ai principi che essa difende.
La FIAP venne fondata nel 1949 con l’obiettivo di valorizzare il contributo originale portato alla lotta di Liberazione dal socialismo liberale di Giustizia e Libertà, dal Partito d’Azione, dall’antifascismo liberal-radicale, dagli anarchici, dagli indipendenti e da quanti nel dopoguerra italiano non si riconoscevano nella logica degli schieramenti contrapposti. Ferruccio Parri ne fu primo presidente e principale animatore; seguirono alla presidenza Francesco Albertini, Enzo Enriques Agnoletti, Aldo Aniasi e Francesco Berti. Dal 2012 è Presidente nazionale Mario Artali. Attraverso corsi, convegni, seminari, percorsi didattici, mostre, FIAP mantiene vivi i valori dell’antifascismo e della Resistenza. FIAP progetta e realizza ricerche e pubblicazioni, edita una propria rivista, "Lettera ai compagni" e aderisce alla Confederazione Nazionale fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane. |
| |