Indice Lettera ai Compagni 2003
Indice Lettera ai Compagni 2003
ANNO 33, N. 1, gennaio/febbraio 2003
Aniasi Aldo
redazione
Ciampi Carlo Azeglio
Codrignani Giancarla
redazione
Bastanzetti Giancarlo
redazione
Patisso Giuseppe
redazione
Ferrari Saverio
Righetti Giuseppe
Berti Arnoaldi Veli Francesco
redazione
Spini Giorgio
redazione
Aniasi Aldo - Contestabile Domenico - Rochat Giorgio - Manfredi Luigi - Zorini Francesco Omodeo - Beltrami Vittorio - Ricci Raimondo - Biondo Renzo - Colombo Arturo - Bersellini Guido - Giovana Mario
redazione
redazione
redazione
Muraca Ilio
redazione
redazione
redazione
Campagnano Alessandra
redazione
Unità e antifascismo: il ruolo dei resistenti
Vogliono abolire la festa della Lotta di Liberazione - Esponenti di Forza Italia, sostenendo che la Resistenza divide la coscienza nazionale, mirano ad eliminare la solennità del 25 aprile - la protesta della Fondazione del CVL (Corpo Volontari della Libertà)
Le parole di Ciampi a Sant'Anna di Stazzema
La storia non condivisa
La Commissione d'inchiesta bloccata dal solito Cirami. Armadio della vergogna
In piazza si celebra la marcia su Roma
La nuova frontiera dell'intolleranza
Il 25 aprile celebra la Resistenza ma non è "la giornata dell'odio". Lettera di un ricercatore di storia moderna
Violato il sacrario della Benedicta
Partigiani e fascisti torturatori non possoono stare sullo stesso piano. Lettera aperta al Sindaco di Milano Gabriele Albertini
Contestazione studentesca al fascismo repubblichino
Folla e commozione al Sacrario di Ronchidòs. Ricordato il Trentennale.
Quei bravi ragazzi di Fidenza. Viaggio della memoria sull'Appennino. Quei bravi ragazzi di Fidenza
Riscoprire la storia del Mezzogiorno e delle isole
Croce d'argento al generale Muraca
Ricordati i capi della Resistenza - Convegno "Comando militare del Corpo Volontari della Libertà", Verbania-Fondotoce, 20 ottobre 2002
I Diplomi d'onore della FIAP: prof. Arturo Colombo, fratelli Zané, Enrico Massara
NOTIZIE FLASH
Quella mostra a Milano su El Alamein
El Alamein dal cinema alla realtà
Consiglio Federale FIAP, Verbania-Fondotoce, 20 ottobre 2002 - Organi Stautari
Augusto Colombo, il pittore partigiano
Daveri, un cristiano per la libertà morto di stenti in un lager nazista
Giano bifronte. L'eredità storica del Novecento
La strada della Liberazione
ANNO 33, N. 2, marzo/aprile 2003
Aniasi Aldo
Agostini Gerardo
Ciampi Carlo Azeglio
redazione
Valpiana Tiziana
Arfé Gaetano
Caronna Mario
Galante Brunella
Bastanzetti Giancarlo
Muraca Ilio
Talò Luigi
redazione
redazione
redazione
Bersellini Guido
Berti Arnoaldi Francesco
Serrra Enrico
Vasari Bruno
Berti Arnoaldi Francesco
redazione
Pasi Mario
Franchini Vittorio
Serra Enrico
Gli scioperi del 1943 segnarono la fine del fascismo e della guerra - 60° della Resistenza
Custodiamo e difendiamo un valore inestimabile (discorso in occasione dell'incontro di Ciampi con i dirigenti delle Associazioni Combattentistiche)
Fu un movimento spontaneo di popolo
Processo ai siti della vergogna (Convegno nazionale al Circolo De Amicis)
Sul neonazismo in rete interrogazione al Governo - Iniziativa parlamentare
Il rigore antifascista di Filippo Turati fuggito dall'Italia grazie a Parri, Rosselli e Pertini
Il controverso concetto di "totalitarismo"
Palatucci salvò tanti ebrei come poliziotto e come cattolico - A proposito della beatificazione dell'ultimo questore di Fiume
Viaggio scolastico a Mauthausen? Per la prof. meglio una gita a Parigi
Così i soldati italiani respinsero le SS pronte a distruggere il porto di Barletta
Per Vittorio Emanulele viene prima il Vaticano e poi la Repubblica
NOTIZIE FLASH
A Cuba si festeggeranno Resistenza e Rivoluzione
Successo del libro di Biondo "Il verde, il rosso e il bianco"
L'eccidio di Goglio del 17 ottobre '45
Per l'eccidio di Sant'Anna indagati 8 ufficiali delle SS (dalla Procura di Stoccarda)
Strage nazista di Piazzale Loreto: risarciti i parenti dei partigiani
Iraq medio oriente e ordine Internazionale - Crisi irachena: opinioni a confronto
Crepuscolo della ragione
Giuseppe Brusasca: l'uomo che negoziò la resa di Mussolini - Presentazione del "Diario 1951-1952" a cura di Luigi Lugaresi
Ricordo di Carlo Levi (nel centenario della nascita)
La ragazza dai capelli neri - Racconto
(Gabriele) Mucchi e le occasioni perdute
I talenti si sprigionano e creano sulle ali della libertà conquistata
La canzone popolare italiana
Giorgio Spini o della libertà
ANNO 33, N. 3, maggio/giugno 2003
Mori Marco
Ciampi Carlo Azeglio
Agostini Gerardo
Aniasi Aldo
Boldrini Arrigo
De Maria Andrea
Rognoni Virgilio
Bottoni Gianfranco
Arfé Gaetano
Baida Pellegrini Neva
redazione
Jones Geoffrey
Aniasi Aldo
Bellini Salvatore
redazione
redazione
Aymone Giuseppe
redazione
redazione
Bagnoli Paolo
Vasari Bruno
Muraca Ilio
redazione
redazione
Arfé Gaetano
redazione
Ferro Giovanni
redazione
Pedone Franco
De Lazzari Primo
De Lazzari Primo
25 aprile '45: cade il fascismo e l'Italia conquista la libertà
Un rinnovato impegno a realizzare gli ideali di coloro che morirono per la Patria e la democrazia - telegramma
Il 25 aprile fu una vittoria del popolo - Intervento in piazza Duomo a Milano
Siamo allarmati: da questo Governo troppi segnali contro la Resistenza - Intervento in piazza Duomo a Milano
La lotta per la pace impegno primario - Intervento in piazza Duomo a Milano
La memoria è un dovere morale - Intervento in piazza Duomo a Milano
Il Campo della Gloria è campo della memoria - Intervento al Campo della Gloria - Cimitero Maggiore di Milano
La repubblica nata dalla Costituzione va difesa, non stravolta o smantellata - Intervento al Campo della Gloria - Cimitero Maggiore di Milano
Contro la Costituzione offensiva Liberal-fascista
In tanti in Campidoglio per contrastare i nemici della Resistenza
Un grazie con stima ai patrioti per l'aiuto alle truppe alleate - Il giudizio di Alexander
I partigiani? Insostituibili e determinanti
Il ruolo dei lodigiani nella lotta armata
Occorre impedire che venga infangato il sacrificio di chi cadde per la libertà
A Cassano ricordata la figura di Bettini
Commemorato a Modena l'eroe Mario Allegretti
Commemorazioni nei rioni che si ribellarono ai nazisti - Iniziative FIAP-Quattro giornate in Campania
Rivergaro: Il contributo dei piacentini e di G.L.
La scomparsa di Paolo Vittorelli
Giustizia e libertà i principi fondamentali della sua esistenza
Morale, cultura, politica i suoi inscindibili caratteri
Un Comitato consultivo si occuperà delle ricompense al valor partigiano
Testo del decreto del Ministro della Difesa
Cittadini e memoria storica (sondaggi promossi dalla FIAP nazionale e dall'ANPI di Prato)
Offensiva reazionaria contro la storia e i testi scolastici
Alla Risiera il Sindaco di trieste rende onore ai "Martiri delle Foibe"
Le tante iniziative pacifiste durante la dittatura fascista
Siti della Vergogna: che cosa fa il Governo?
Una nazione allo sbando
La storia della Resistenza raccontata dalle epigrafi
Regina Zimet - Levy, come una bimba evitò la deportazione
ANNO 33, N. 4, luglio/agosto 2003
Darawshe Mohammad
Franchetti Giuseppe
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
Spini Giorgio
Cerutti Giovanni A.
Arfè Gaetano
Caria Filippo
redazione
Vasari Bruno
ANPI, FIVL, FIAP, ANED
Bagnoli Paolo
Righetti Giuseppe
redazione
Muraca Ilio
De Bosis Cortese Alessandro
Mannucci Lando
Pedone Franco
redazione
Sarti Renato
redazione
Taviani Paolo Emilio
redazione
redazione
Bastanzetti Giancarlo
redazione
Devono essere i due popoli a far sentire la loro voce - La sofferta pace tra Israele e Palestina
Un compromesso autorevole se si vuole uscire dal tunnel - La sofferta pace tra Israele e Palestina
Raduni neri a Predappio: adesso la gente dice basta - Lo sfogo del sindaco Marcelli
Il "Parri" senza finanziamenti
Interessante ricerca inglese sulla lotta partigiana - Il ruolo di cattolici e liberali nella liberazione dell'Ossola
Storia di Genny, la donna che scagliò uno zoccolo contro i canefici nazisti
Roma: il medagliere della FIAP alle celebrazioni del 2 e 4 giugno
Il Direttivo del CVL vara il programma del 60° anniversario della Resistenza
FIAP: approvati i bilanci 2002-2003
Disegno di Legge sulla "Celebrazione nazionale del sessantennale della resistenza e della Guerra di Liberazione"
"Il verde, il rosso, il bianco": Spini scrive all'autore Renzo Biondo
25 Aprile tra memoria e critica
Quando a Sondrio imparai che bisognava ridare la libertà anche ai nemici
Il partito d'Azione nel "Regno del Sud"
Adesso i leghisti s'inventano il "Santo padano" (padre Marco d'Aviano)
"Essere più cittadini" - Gli insegnamenti di Franco Antonicelli
Sconcertante debutto in Europa: una nota delle Associazioni della Resistenza
Gli ebrei della Toscana nei campi di sterminio
Epurazione ed amnistia dal 1943 al 1946
Ricordo di Pierluigi Romita
Cooperazione civile-militare nei territori del Sud Europa
Il contributo dei resistenti non armati alla liberazione
La "Garibaldi" italiana in Jugoslavia
Gente di ieri. Cronache di un fascismo di provincia (1923-1939)
G.L.: le foto di Rivergaro
Nome di Battaglia "Lia" (Gina Galeotti Bianchi )
la Brigata Ebraica nella lotta di Liberazione
L'insurrezione
A Monte Penice una statua in onore di Taviani
NOTIZIE FLASH
Le donne nella Resistenza
Visite e fiori ai cippi a Varese
Libro di Macchi sulla Resistenza nel Varesino
La memoria in rassegna
La Rosa Bianca non era un fiore - In Germania si oppose al nazismo
Un tuffo in Africa. Fotografie e ricordi della guerra in Abissinia
ANNO 33, N. 5, settembre/ottobre 2003
Aniasi Aldo
Boldrini Arrigo, Agostini Gerardo, Aniasi Aldo
CVL
Arfè Gaetano
Morrone Gino
Spini Giorgio
Bagnoli Paolo
Muraca Ilio
redazione
Manfredi Luigi
Berti Arnoaldi Veli Francesco
anonimo
Pampaloni Amos
Aniasi Aldo
redazione
Muraca Ilio
redazione
Calandri Michele
Ruzzi Marco
redazione
Begozzi Mauro
Chianese Gloria
redazione
redazione
redazione
Colombo Arturo
redazione
Visalberghi Aldo
Biondo Renzo
La Rinascita della Patria libera
Documento sul 25 luglio 1943
8 settembre '43: la Patria ritrovata
1943: si scopre l'amore per la Patria libera
Dagli scioperi del 1943 grande spallata al regime
Le prime tappe della disfatta militare
"Duccio" Galimberti, l'eroe che per primo invocò la lotta armata contro i tedeschi
I retroscena di un piano di Hitler per arrestare il re e Badoglio
Documento del Comitato permanente antifascista di Milano
Porta San Paolo: così i nostri soldati combatterono per difendere Roma
La Marina fece onore all'Italia - Drammatico racconto di un sopravvissuto sull'affondamento della corazzara "Roma" fuori dalle Bocche di Bonifacio: 1393 dei 2021 imbarcati periscono. Tra le vittime l'ammiraglio Bergamini e l'intero comando
Il sogno di Pietro Biggi - poesia in omaggio di Pietro Biggi
Ricordi e riflessioni di un ufficiale della divisione Acqui
Guerra di popolo con esercito di popolo (capitolo sull'8 settembre tratto dal "Parri, l'avventura umana militare e politica di Maurizio")
11 settembre '43: i tedeschi si impadroniscono di Milano
La resistenza dei soldati italiani in tutti i territori europei occupati
La resistenza passiva degli internati militari italiani
Madonna del Colletto: "Storia di una formazione partigiana"
Boves: nazisti spietati contro i civili seminano morte, incendi, distruzione
La battaglia sul Monte San Martino di Varese
Cusio culla della Resistenza nella Provincia di Novara - Il capitano Beltrami e la tragedia di Megolo
Quattro giornate di Lotta e di sangue per liberare Napoli dalla barbarie
25 luglio: riflessioni storiche a 60 anni dalla caduta del regime - Convegno organizzato dal Comitato Unitario provinciale della Resistenza e dall'istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, parco del centro Allende, La Spezia
Carrara: col 25 Luglio inizia una storia nuova
L'elogio del generale Clark ai partigiani
Coerenza e coraggio di Mario Invernicci (in ricordo)
Ricordati i martiri di Piazzale Loreto
La rivoluzione etica mancata (ricerca di Vittorio Cimiotta, Quaderni FIAP)
Il mio ricordo di Paolo Vittorelli
ANNO 33, N. 6, novembre/dicembre 2003
Aniasi Aldo
ANPI, FIVL, FIAP, ANED
Arfè Gaetano
Spini Giorgio
Del Boca Angelo
Guderzo Giulio
Vallauri Carlo
Fiori Simonetta
Bersellini Guido
Berti Arnoaldi Veli Francesco
Biondo Renzo
Rochat Giorgio
Aniasi Aldo, Boldrini Arrigo, Taviani Paolo Emilio
Cotta Sergio
Quazza Guido
Gallo Ettore
Ciampi Carlo Azeglio
Fischer Joschka
Aniasi Aldo
redazione
Schaefer Ingrid E.
redazione
Muraca Ilio
Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e partigiane
Avalle Maria Clara
redazione
Fu una guerra civile? Perché questo dibattito
Le dichiarazioni di Gianfranco Fini
Il popolo si schierò con i partigiani e contro gli alleati del tedesco invasore
In Italia non c'era il clima della Spagna franchista
Guerra patriottica, non civile
La Resistenza fu guerra di liberazione dall'invasore tedesco
Vi furono aspetti di Guerra Civile ma ciò non sminuisce la Liberazione
I ripetuti appelli a una storia pacificata nascondono la riabilitazione del fascismo - Il pensiero dello storico Pavone in un'intervista a "Repubblica"
Guerra civile? Più corretto parlare semplicemnte di guerra di Liberazione
Attenti alle parole!
Certo, fu anche guerra civile
Guerra civile non vuol dire equiparare Resistenza e RSI
1993: la definizione "Guerra civile" non è pertinente alla Resistenza
L'etica della Resistenza (relazione al convegno nazionale del '93)
Preferisco parlare di guerra di civiltà (relazione al convegno nazionale del '93)
Anche per il diritto non fu guerra civile (relazione al convegno nazionale del '93)
Con la Resistenza il popolo ha conservato il rispeto di se stesso (commemora del 60° dell'eccidio di Boves, Cuneo)
Fischer: "Mi inchino con tristezza davanti alle vittime di Marzabotto"
Forlì ha commemorato i caduti della Resistenza
FIAP VITA ASSOCIATIVA
"Quinquennio Infame": in tedesco le vicende di un deportato italiano (traduzione in tedesco del libro di Vittore Bocchetta "Quinquennio infame - da Verona nei campi di Concentramento di Flossenbürg e Hersbruck"
Montemaggio, storia partigiana disegnata dalla matita di Staino
Oro al Valor Militare alla città di Barletta
Taglio ai fondi. Protestano le Associazioni
Aveva preconizzato: al cinquantenario della liberazione avremo i fascisti al potere (Alessandro Galante Garrone)
Becky Behar: ecco come sono scampata alla morte