Indice Lettera ai Compagni 2001
Indice Lettera ai Compagni 2001
ANNO 31, N. 1, gennaio 2001
Aniasi Aldo
Tamburrano Giuseppe
Bobbio Norberto
Casali Tino
Casali Tino
Maris Gianfranco
Ferrari Saverio
Carinelli Ettore
Aniasi Aldo
Aniasi Aldo
Ferro Giovanni
redazione
Sabbatini Paladini Elvira
Campagnano Alessandra
Bozzini Nello
Muraca Ilio
redazione
redazione
Calì Vincenzo
redazione
Berti Arnoaldi Francesco (a cura di)
Arfè Gaetano
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
Il cosiddetto revisionismo
Il revisionismo di cui parliamo oggi è un'altra cosa …
Se il papa diventa revisionista - Le polemiche sulla storia (Convegno della Fondazione Nenni)
La libertà va difesa (discorso al Campo della Gloria, Cimitero Maggiore in occasione della giornata delle onoranze funebri ai partigiani caduti)
Lettera al Sindaco di Milano sull'opportunità di una pacificazione e di commemorazioni comuni tra partigiani e repubblichini
Stragi
"Forza Nuova" una banda in ascesa nel campo della destra radicale
Contraddizione in termini - A proposito del generale Li Gobbi
57 anni fa - Il rastrellamento e la deportazione a Busto Arsizio
Il rastrellamento del 29 novembre 1944 (discorso all'inaugurazione di Piazza Pertini a Sarzana)
Coraggio antifascista
Legge 20 luglio 2000, n. 211 - Istituzione del "Giorno della Memoria"
Il Museo storico della Liberazione di Roma
Carlo Francovich a 10 anni dalla morte
Amelia Rosselli: una poetessa dimenticata
Una medaglia d'oro per Piombino
FIAP VITA ASSOCIATIVA
Il testamento del partigiano - poesia - in "Storia e Poesia - Raccolta poetica della Resistenza" a cura di Ezio Montalenti - ANPI - Sez. Rosta
Scritti editi ed inediti (1920-1945)
Socialisti e comunisti nell'Italia repubblicana
È di scena Pietro Gubellini – Tenore
L'Europa e l'era nomade. Berlino 1989: i perché di una Costituzione europea
L'antitaliano. Dell'azionismo o dell'élite di un'altra Italia
La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare
Le edizioni Corbaccio. Storia di libri e di libertà
Partigiani a colori nelle diapositive di Carlo Buratti
Ripubblicata la prima biografia di Mussolini
ANNO 31, N. 2, aprile 2001
Aniasi Aldo
Ganapini Luigi
Spini Giorgio
redazione
Campagnano Alessandra
Biagini Furio
redazione
Menchinelli Alessandro
Carinelli Ettore
Ciampi Carlo Azeglio
Spini Giorgio
Scirocco Giovanni
Lopez Beppe
redazione
Serra Enrico
Aniasi Aldo
redazione
redazione
Comitato Direttivo FIAP
redazione
Righetti Giuseppe
redazione
redazione
La coscienza critica
Il dibattito sulla patria. Una breve riflessione storiografica
Non si ha diritto di parlare di morte della Patria
Non possono essere dimenticate le vittime delle stragi naziste
Onorificenza a Giorgio Spini
Venti di guerra su Israele
Il conflitto arabo-israeliano in 11 date
Il diploma di Alexander
L'unica scelta onorevole
Preferirono combattere e morire per la Patria (discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla Commemorazione dei caduti italiani della Divisione "Acqui" - Cefalonia, 1° marzo 2001)
Ernesto Rossi l'anticlericale
La gioventù di Vivarelli
Di Crollalanza, il "galantuomo" delle squadracce
Ergastolo a Michael Seifert
Libri e documenti nel cinquantenario della Liberazione
È morto Elio Quercioli
La memoria di Megolo
VITA ASSOCIATIVA FIAP
Appello firmato dal Direttivo contro l'astensionismo
Ricordato Pietro Nenni
Gli ebrei italiani internati in provincia di Pesaro
Resistenza al fascismo e lotta partigiana
Le montagne della libertà. Immagini per la storia della Repubblica di Montefiorino
ANNO 31, N. 3, settembre 2001
Aniasi Aldo
Pizzigoni Orazio
Pozzi Emilio
Aniasi Aldo
F. N.
Marossi Walter
redazione - Cereja Federico
Bersellini Guido -
Parascandolo Renato
Coslovich Marco
Foà Noè
Consiglio Nazionale ANED
redazione
De Bernardi Alberto
Biondo Renzo
Pollio Salimbeni Alessandro
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
Paolo Emilio Taviani. Partigiano e antifascista sempre
La Resistenza, i giovani e la crisi della democrazia moderna
A proposito di un film sui nostri anni
Valstrona 6 maggio 2001 (messaggio alla manifestazione in ricordo dei partigiani trucidati nel 1944 e 1945)
La battaglia di Buglio in Monte del 16 giugno 1944. Tra forze della Resistenza e formazioni nazi-fasciste
Credere, obbedire, convincere. Una mostra sulla comunicazione politica 1943-1945
Una battaglia culturale (dall'introduzione alla raccolta degli articoli di Bruno Vasari pubblicati su "Lettera ai Compagni", M&B Publishing)
La FIAP e la RAI. Lettera di Bersellini alla RAI sulle trasmissioni storiche e risposta di Renato Parascandolo
"Foibe": la liberazione violenta
La partecipazione ebraica alla Resistenza Italiana
Deliberazioni, Rimini 22 aprile 2001
FIAP VITA ASSOCIATIVA
Nota del Direttore scientifico (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) sul convegno e la ricerca sull'antifascismo
Guido Barbaro (in ricordo)
Eravamo in tanti
Resistenza al fascismo e lotta partigiana
Le montagne della libertà. Immagini per la storia della Repubblica di Montefiorino
Angeli. Il coraggio della memoria
Virtù e poesia. Vita di Goffredo Mameli
Tra storia e politica, bibliografia degli scritti di Leo Valiani (1926-1999)
Rime mirate
La figlia di Olga e Leo
ANNO 31, N. 4, ottobre 2001
Spini Giorgio
Sinicato Federico
Muraca Ilio
Ciampi Carlo Azeglio
Pratesi Riccardo
Ferri Ugo
Longhitano Claudio
Coslovich Marco
Vaccarino Giorgio
Serra Enrico
Celle Antonio
redazione
Magini Manlio
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
Campagnano Alessandra
redazione
redazione
L'antico vizio del disfattismo
La sentenza (strage di Piazza Fontana)
Forze Armate e Resistenza
Intervento al Parco della Resistenza (a Porta San Paolo, 10 settembre 2001)
Commemorazione di Radio CORA
La formazioni azionista "Arturo Anderlini"
Tribunale Speciale per la difesa dello Stato
Il caso Palatucci: lo Schindler italiano?
Nel ricordo di Cesare Moscone
Carlo e Nello Rosselli - Molteplici occasioni di ricordo
Ricordo di Luigi Tognarelli
Ettore Gallo (in ricordo)
Nove anni sono molti
Al di qua del bene e del male. La visione del mondo di Primo Levi
La deportazione nei lager nazisti
Brigate Nere
Fascismo, guerra e società nella Repubblica Sociale Italiana
Il colonialismo italiano
Memorie di guerra
Vurìs fa il partigian tuta la vita
Il modello laburista
L'anno della Repubblica
Religiosi nei lager
Nelle fabbriche di Hitler
Aldo Capitini tra socialismo e liberalismo
Racconti dal lager
Anarchia e società aperta
ANNO 31, N. 5, dicembre 2001
Redazione
Maris Gianfranco
Fondazione Corpo Volontari della Libertà
Direttivo FIAP
Bersellini Guido
Pozzi Emilio
Morandini Morando
redazione
M. W.
Muraca Ilio
Vitelli Adriano
Serra Enrico
redazione
redazione
redazione
redazione
redazione
Terrorismo - Odg del Direttivo Nazionale della F.I.A.P.
Terrorismo a New York
Documento sul momento politico attuale
Documento
Il caso: Indro Montanelli. Un grossolano equivoco da chiarire
Resistenza e cinema
La Resistenza nel cinema italiano
Antifascismo etico. Il centenario di Piero Gobetti
La satira "di sinistra" dall'"Asino" al "Becco Giallo"
La nuova stagione dell'esercito italiano. Gli allievi marescialli
Federico Dumontel (in ricordo)
Per non dimenticare Ferdinando Visco Gilardi
Serrati vita e lettere di un rivoluzionario
Il Carme Partigiano
Un paese in guerra
La "Repubblica" dell'Ossola. Guida alla storia ed ai luoghi
Memorie di una generazione.
ANNO 31, dicembre 2001
Aniasi Aldo
Giannuli Aldo
Ferrari Saverio
De Luca Athos
redazione
C. A.
Carafa Lucio
Foglio Beppe
Marossi Walter
Associazione di ricerche
Storiche Ars Novecento
Altobello Vitantonio
Morrone Gino
M. G.
Ferrari Saverio
Redazione
Giannuli Aldo
redazione
F. S.
F. S.
redazione
Amendola Pietro
Arcaroli Giuseppe
Bolognesi Paolo
Maris Gianfranco
Passera Luigi
Casali Tino
redazione
Giustizia e verità
La convergenza impossibile
Un contributo per ricostruire gli anni della "Strategia della Tensione"
Le strategie per il futuro
I gruppi del neofascismo
La necessità di fare i conti con la storia della DC
Una discutibile ricostruzione
Storia della Repubblica come guerra civile?
La testimonianza del senatore a vita Paolo Emilio Taviani
Il "Dossier Mitrokhine"
L'inapplicabilità del modello sudafricano di pacificazione. Verità in cambio di perdono
Gli anni del Golpe Bianco. Intervista al generale Alberto Li Gobbi.
Le tappe del golpe di Edgardo Sogno
La strage alla Questura di Milano del 17 maggio 1973. Le tappe processuali
Il Golpe Borghese
Il "Noto Servizio" la storia di un servizio segreto parallelo
I Nuclei di Difesa dello Stato, la loro articolazione in "Legioni", il Piano di Sopravvivenza - Dalla Sentenza-Ordinanza del Dott. Salvini del 22 marzo 1995
Un atto di accusa dentro le stanze della NATO. La testimonianza del
generale Maletti
Gianadelio Maletti: una storia nella "strategia della tensione"
La strage di Piazza della Loggia
Dobbiamo respingere le proposte di amnistie e perdono
Una giustizia senza indugi e dimenticanze
Il momento di assumere le proprie responsabilità
L'oscurità non consente alla democrazia di crescere
No all'impunità
La storia per essere condivisa va anzitutto conosciuta
I QUADERNI DELLA FIAP - PUBBLICAZIONI