Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP
a cura di Giovanni Scirocco
presentazione di Mario Artali
In questo volume, dedicato alla Federazione Italiana Associazioni Partigiane, sono inseriti, oltre alla descrizione dell’Archivio della FIAP e alla riproduzione di alcuni documenti, tra le migliaia che lo compongono, alcuni saggi interpretativi che illustrano, sia pure sinteticamente, la molteplicità di temi che potrebbero essere oggetto di future, auspicabili ricerche: dalle relazioni con le altre associazioni, nazionali e internazionali, all’assistenza agli ex partigiani e ai loro famigliari, al ruolo pedagogico assunto nella costruzione di una determinata memoria dell’antifascismo e della Resistenza.
Né stalinisti né confessionali. Per una storia della FIAP è un contributo alla conoscenza della storia, una rivendicazione orgogliosa e insieme un invito all’unità.
Disponibile anche in formato eBook
“Ne valeva la pena” (NUOVA EDIZIONE)
Una nuova edizione di “Ne valeva la pena”Il libro di Aniasi sull’OssolaCon prefazione di Giuliano...
Salvo D’Acquisto: le rappresentazioni di un mito
SALVO D'ACQUISTO: LE RAPPRESENTAZIONI DI UN MITOa cura di Roberta Cairoli e Andrea Castagna...
Norberto Bobbio e l’ideologia del fascismo: tra passato e presente
Norberto Bobbio e l’ideologia del fascismo: tra passato e presenteL’ideologia del fascismo è il...
Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola
Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’OssolaIn occasione dell’ottantesimo anniversario...
Alleati e Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Tra intelligence e propaganda
Alleati e Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Tra intelligence e...
Per un mondo libero dalla paura e dal bisogno. Dalla Società delle Nazioni alla nascita dell’ONU
Aldo Aniasi, la tela del riformista. Scritti, discorsi e documenti tra Milano e RomaPer un mondo...
Il sole, il respiro, il colore dell’aria. 19 donne decorate con Medaglia d’Oro al Valor Militare (1943-1945)
Il sole, il respiro, il colore dell’aria. 19 donne decorate con Medaglia d’Oro al Valor Militare...
Soldati italiani dopo l’8 settembre 1943. Nuova edizione
Aldo Aniasi, la tela del riformista. Scritti, discorsi e documenti tra Milano e RomaIntroduzione e...
Le Costituenti. La parola alle donne
Le Costituenti. La parola alle donne Le Costituenti. La parola alle donne, un volume a cura di...
Aldo Aniasi la tela del riformista
Aldo Aniasi, la tela del riformistaAldo Aniasi, la tela del riformista. Scritti, discorsi e...