
NORMA PARENTI. Testimonianze e memorie
9 APRILE 2025 | Ore 17.00 Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5 Roma
Presentazione del volume:
NORMA PARENTI. Testimonianze e memorie
con le autrici Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna Rita Tiezzi
e Gabriele Bartolini Presidente Sez. ANPI – Trastevere
Saluti di:
Bianca Cimiotta Lami, Vicepresidente FIAP
Modera:
Sonia Marzetti – Vicepresidente FIAP Roma e Lazio
Letture di Chiara Migliorini – Attrice
Sarà presente Alberto Mario Pratelli – Figlio di Norma Parenti
Iniziativa a cura di FIAP
Seguirà incontro conviviale alla Casa Internazionale delle Donne
In diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: https://www.facebook.com/FIAPltalia
Norma Parenti · Testimonianze e memorie
Partigiana maremmana
Medaglia d’Oro al V.M. (1921-1944)
Il libro rappresenta una delle risposte a quel bisogno di conoscenza che oggi è sentito dai cittadini di Massa Marittima. Non è la risposta del rigore scientifico, ma è la risposta che rompe un silenzio di decenni intorno alla figura di Norma attraverso la raccolta di interviste, di materiale e di racconti inediti. Un lavoro svolto con impegno, passione e coinvolgimento che ha, tra l’altro, il grande pregio di aver impedito la dispersione delle ultime testimonianze dirette.
Norma Parenti, partigiana, Medaglia d’oro al Valor Militare, ha solo 23 anni ed è da poco madre di un bambino di pochi mesi, quando viene fucilata dai nazifascisti, ormai in ritirata. La colpa di una ragazza intelligente, vivace, dalla forte personalità, ammirata, bella, è di aver scelto i partigiani e di aver dimostrato la sua disobbedienza al regime. C’è qualcosa di struggente e incomprensibile quando si viene uccisi da parte di chi ormai è in fuga; la violenza appare ancora più vendicativa, vile, crudele come a calpestare fino all’ultimo la vita umana.