È disponibile il volume Fare l’Europa. Europeismo e antifascismo: i fatti e i protagonisti Progetto e realizzazione a cura di: Federica Artali e Roberta Cairoli Collana "I nuovi Quaderni della FIAP" Edizioni Enciclopedia delle donne, novembre 2016 Il volume si propone come uno strumento didattico per rendere fruibile ad un ampio
pubblico gli esiti del dibattito storiografico su europeismo e federalismo. Il
volume ricostruisce il percorso istituzionale europeo dal primo dopoguerra alla
firma dei Trattati di Roma (1957), con un’attenzione specifica al contesto
dell’antifascismo e della Resistenza in cui sono stati formulati nuovi
orientamenti teorici sul futuro della civiltà europea. Ogni capitolo, dopo
un’introduzione tematica, è composto dalle biografie esemplificative di temi e
problemi della storia europea. L’approccio biografico permette di rintracciare
le radici del sogno europeista nell'esigenza di rispondere ai drammi che hanno
afflitto il ’900 (guerre, nazionalismi, populismi e totalitarismi). Il volume è
corredato dalle illustrazioni originali di Lorenzo Gritti. Testi di: Federica Artali, Andrea Bosco, Antonella Braga, Deborah Brizzi, Roberta Cairoli, Alberto Castelli, Marina Cavallini, Eleonora Cortese, Alberto Di Maria, Roberta Fossati, Mimmo Franzinelli, Filippo Giordano, Piero Graglia, Fiorella Imprenti, Francesca Lacaita, Umberto Morelli, Daniela Preda, Giovanni Scirocco. Progetto grafico e impaginazione: Giulia Ferrandi La realizzazione di questo volume è stata resa possibile grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, ed è parte del progetto “Europeismo e Antifascismo. I fatti e i protagonisti”, selezionato nell'ambito delle celebrazioni nazionali per il 70° anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione. Gli interessati ad avere il volume possono rivolgersi a fiap.presidenza@gmail.com È disponibile anche la versione e-book su BookRepublic LE PAROLE DI VENTOTENE Il filmato, della durata di 53’, è adatto a un pubblico di studenti delle scuole superiori. |