News
Presentazione del libro "Aldo Aniasi, la tela del riformista"
Presentazione di: "ALDO ANIASI, LA TELA DEL RIFORMISTA. SCRITTI, DISCORSI E DOCUMENTI TRA MILANO E ROMA" a cura di Jacopo Perazzoli, Biblion edizioni, 2020 Martedì 16 GENNAIO 2021 alle ore 18.00 Diretta streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Biblion edizioni e sulla pagina Facebook di Rivista storica del socialismo |
1968-1978 dieci anni di storia del Circolo di Via De Amicis 17. I 50 anni del Circolo.
Circolo di Via De Amicis 17 Via De Amicis 17, Milano La mostra illustra uno dei periodi significativi di Milano dal punto di vista della cultura riformista, di cui Aldo Aniasi è stato uno dei principali interpreti. Promossa da Fondazione Aldo Aniasi in collaborazione con F.I.A.P. Saluti Mario ARTALI, Presidente Fondazione Aldo Aniasi Interviene Fiorella IMPRENTI, storica, Fondazione Aldo Aniasi La mostra rimarrà aperta dal 7 al 18 novembre, ore 13.00 - 17.00 |
MILANOSIFASTORIA - VI Edizione
MilanoCultura è il titolo della
sesta edizione del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e
Rete Milanosifastoria.
Durante l’inaugurazione all’Archivio di Stato il 28 ottobre 2019 dalle ore 18 il tema è il Senso della storia nella cultura di Milano con una tavola rotonda cui partecipano: Giorgio
Bigatti, Direttore di Fondazione Isec gli Assessori Dal 4 all’11 novembre 2019 una settimana di iniziative sui diversi filoni del tema: cultura e lavoro, cultura e giornalismo, cultura ed editoria, cultura e genere, cultura e teatro, cinema, arte, letteratura, musica ecc. (sfoglia il programma)
|
Terrorismo - WINTER SCHOOL 2019
Un sentito ringraziamento a: Claudia Alemani, Patrizia Chiaramonte, Carlo Gussoni, Laura Crippa, Margherita Mainini, Gaia Nanghini, Emilia Pogliani, Giuseppe Restivo, Emilia Tresoldi. È ora disponibile la versione PDF. |
FERRUCCIO PARRI E LA POLITICA DELLA REPUBBLICA
Milano45 - Urban Game storico
6 aprile 2019 - ore 14.30 Milano Milano45 è un urban game storico promosso dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri in occasione del 70 anniversario della sua fondazione. La progettazione e la realizzazione sono a cura di PopHistory. Sinossi: Milano, 1945. Sono i primi giorni di un nuovo anno di guerra. La città, lacerata dai bombardamenti, è sotto il controllo militare tedesco. La popolazione, stretta nella morsa della fame, attende di conoscere il suo destino. Per la Germania le sorti sembrano finalmente volgere al peggio. La stampa clandestina e i messaggi radio annunciano un progressivo avanzamento degli alleati angloamericani e sovietici. La conclusione delle ostilità appare sempre più vicina. In questo clima di propaganda e reciproci sospetti una delicata missione attende i giocatori che dovranno esplorare la città vestendo i panni dei volontari della libertà. Per riportare la democrazia in Italia serve cautela, spirito di osservazione e ingegno. La popolazione inizia a fidarsi di voi ed è disposta a non denunciarvi alle autorità. È arrivato il momento di formare una brigata e conoscere i protagonisti di questa intricata storia. La nostra storia. Ti aspettiamo a Milano45! Per informazioni e iscrizioni, è sufficiente scrivere una mail a milano45@insmli.it Numero posti limitato. |
OGNI PIETRA UNA STORIA
17 febbraio 2019 - ore 17 Liceo Scientifico Alessandro Volta Via Benedetto Marcello 7, Milano Ogni pietra una storia Azione scenica di Enza Pippia, da un'idea di Alessandra Minerbi. Scenografia di Francesco Colotti. Interverrà Liliana Segre. Un gruppo di studenti delle scuole superiori, coordinati da Alessandra Minerbi, rievocheranno le storie di alcune delle donne e degli uomini a cui hanno recentemente intitolato le Pietre d'Inciampo, attraverso confronti, letture specifiche e ricostruzioni storiche. |
Winter School di Storia Contemporanea - TERRORISMO
Sono aperte le iscrizioni al terzo ciclo di lezioni della Winter School di Storia Contemporanea - 2^ Edizione che tratterà di uno dei più oscuri, complessi e sfaccettati fenomeni della Storia contemporanea: il Terrorismo. Le quattro lezioni sono affidate alla cura del professore Paolo Colombo, ordinario dell'Università Cattolica di Milano. Due lezioni sono condotte da Guglielmo Motta, della Fondazione Feltrinelli, che ripercorrerà alcuni momenti della storia italiana e internazionale dei gruppi terroristici. A chiudere il ciclo sarà la giornalista di Rcs Media Group Valeria Palumbo, con una lezione sul terrorismo delle donne, dai tempi della Comune di Parigi all'attuale Jihad. Date delle lezioni: 4 - 11- 18 - 25 marzo 2019, dalle ore 18 alle ore 19.30, presso il Circolo di Via De Amicis 17. Info: corsistoriaws@gmail.com |
Rete Lombarda per un'Europa unita, inclusiva, democratica e sociale contro la deriva razzista, xenofoba e sovranista
22 febbraio 2019 - ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano - Salone Di Vittorio Corso di Porta Vittoria 43, Milano CONVEGNO Rete Lombarda per un'Europa unita, inclusiva, democratica e sociale contro la deriva razzista, xenofoba e sovranista Coordina Attilio GERONI, giornalista del Sole 24 Ore Intervengono Don Virginio COLMEGNA, Presidente della Fondazione Casa della Carità di Milano Prof. Alessandro SANTORO, Scienze delle finanze, Università Milano Bicocca Dott.ssa Luisa TRUMELLINI, Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo Prof. Andrea BOSCO, Università di Firenze Dott.ssa Giulia ROSSOLILLO, Università di Pavia Duccio FACCHINI, giornalista, autore del libro "Alla Deriva" ed. Altreconomia. |